Psicologa, Psicoterapeuta

L’autostima corrisponde all’idea che ognuno ha di sé, al valore che ci si riconosce e ci si attribuisce, alla fiducia che si ripone nelle proprie capacità, al grado di accettazione di sé ed alla consapevolezza di essere in grado di affrontare le proprie esperienze di vita.
Durante l’adolescenza il conflitto che si crea tra genitori e figli rappresenta un processo fondamentale e sano per lo sviluppo dell’individualità dei figli stessi: è proprio attraverso il confronto e lo scontro con le figure di riferimento che l’adolescente getta le basi per costruire la propria personalità.
Quando i comportamenti messi in atto dai nostri figli risultano problematici e/o disfunzionali, può essere molto efficace fare ricorso ad alcune tecniche educative, da utilizzare subito dopo il manifestarsi del comportamento che si intende correggere o annullare e che si dimostrano in grado di aiutare e supportare i genitori nella loro funzione educativa.
La nascita dei gemelli può rappresentare un evento piuttosto complesso e delicato all’interno del nucleo familiare, in quanto le figure genitoriali sono chiamate ad affrontare, nello stesso momento, richieste provenienti da due fonti differenti.
In qualità di genitori ci interroghiamo sull’importanza che le regole hanno per i nostri figli. Educare alle regole e dare limiti è di fondamentale importanza nel favorire una crescita sana ed armoniosa. La famiglia è certamente il primo luogo – fisico e mentale – nel quale i nostri figli ...
L’arrivo di un fratellino o di una sorellina, soprattutto se il primogenito si trova nei primi 6 anni della sua vita, rappresenta un momento di grande gioia ma, nello stesso tempo, un evento che modifica inevitabilmente l’equilibrio familiare. ...
La separazione dei genitori è un evento molto complesso, che ha un forte impatto su tutta la famiglia: riguarda prima di tutto la coppia genitoriale, ma inevitabilmente ha importanti ricadute sull’intero sistema familiare, in particolar modo sui figli.
Il primo passo da compiere per liberarsi da un amore che fa soffrire consiste nel prendere coscienza e ammettere con se stessi che si sta vivendo un rapporto all’interno del quale si sta male.
La rabbia rappresenta una delle principali emozioni di base che l’individuo può sperimentare di fronte ad una determinata esperienza che sta vivendo. E’ filogeneticamente determinata: questo significa che essa ha una base innata ed una funzione che permette all’individuo che la prova di adattarsi e di sopravvivere all’ambiente.
La relazione primaria che si stabilisce tra madre e bambino nei primi anni di vita di quest ultimo rappresenta il prototipo delle relazioni d’amore che l’individuo strutturerà nel corso della sua vita.
Carrello